Le proprietà delle operazioni (addizione, sottrazione, moltiplicazione e divisione) sono regole che permettono di semplificare lo svolgimento delle operazioni nei calcoli, nonché di verificare che il risultato ottenuto sia corretto. Qui di seguito abbiamo elencato tutte le proprietà delle operazioni, suddividendole in base all'operazione a ...
Share, comment, bookmark or report
Numero di moli online. Con questo strumento potete calcolare online il numero di moli che corrispondono alla massa di una sostanza espressa in grammi. Non dovete fare altro che riportare la quantità di sostanza e il tipo, e in un click avrete a disposizione il numero di moli corrispondente. Attenzione: i nomi vanno espressi in inglese.
Share, comment, bookmark or report
Il volume molare, indicato col simbolo V m, per definizione è il volume occupato da una mole di sostanza e si calcola con la formula. V_m = (V)/ (n) dove V indica il volume ed n il numero di moli. Per misurare il volume molare il Sistema Internazionale consiglia l'utilizzo del metro cubo sul mole (m 3 /mol)
Share, comment, bookmark or report
Il triangolo è il poligono con il minor numero di lati che si può costruire. È formato da tre lati e tre angoli (da cui il nome triangolo), e ha due caratteristiche principali: la somma degli angoli interni è 180° e la misura di ciascun lato è minore della somma degli altri due. Un triangolo qualsiasi (vertici, lati e angoli interni).
Share, comment, bookmark or report
N_A = 6,022×10^ (23) mol^ (−1) Immaginando di avere una sostanza costituita da N particelle, in accordo con la definizione di mole, possiamo calcolare il corrispondente numero di moli n con la formula: n = (N)/ (N_A) Essendo N un numero puro si capisce che il numero di moli ha come unità di misura il mol. n → mol.
Share, comment, bookmark or report
Dalla formula precedente possiamo ricavare le due formule inverse della molalità (1) n = b·m. con la quale è possibile trovare il numero di moli di soluto moltiplicando la molalità per la massa del solvente (2) m = (n)/(b) con cui si può calcolare la massa del solvente dividendo il numero di moli di soluto per la molalità.
Share, comment, bookmark or report
La funzione inversa di una data funzione f, se esiste, è quella funzione indicata con f -1 che definisce l'associazione inversa di f. Affinché l'inversa esista è necessario che la funzione di partenza sia invertibile. In questa lezione vediamo, nella pratica, come calcolare l'inversa di una funzione reale di variabile reale.
Share, comment, bookmark or report
Formule inverse della molarità. La molarità si ottiene dividendo il numero di moli del soluto per il volume della soluzione. c = (n)/(V) Dalla formula precedente possiamo ottenere le seguenti formule inverse della molarità: la prima permette di trovare il numero di moli del soluto conoscendo il volume della soluzione e la molarità; n = c·V
Share, comment, bookmark or report
Un quadrato è un rombo con i quattro angoli interni congruenti (pari a 90°) ed è un rettangolo con i quattro lati congruenti. Il quadrato è quindi un trapezio isoscele rettangolo (in quanto è un rettangolo) con i quattro lati congruenti (in quanto rombo). Attenzione perché ci sono trapezi che non sono parallelogrammi.
Share, comment, bookmark or report
Partendo dalla definizione elencheremo nel dettaglio tutte le formule di cerchio e circonferenza, comprese le formule inverse, tra cui in particolare quelle per calcolare l'area e il perimetro. Successivamente ne analizzeremo le proprietà, gli elementi che li costituiscono e tutte le possibili posizioni reciproche tra retta e circonferenza e tra due circonferenze.
Share, comment, bookmark or report
Comments